:

Febbraio: Qual è il detto popolare?

Ernesto De luca
Ernesto De luca
2025-03-26 12:59:42
Numero di risposte: 0
Il gran freddo di gennaio, il maltempo di febbraio. Febbraio, febbraiello, cortino e bugiardello. Febbraio, corto e amaro /corto e malandrino. Febbraio febbraietto, corto e maledetto. Curte e male cavate, febbrare curte peggiore de tutte. Febbraiuzzo, peggio di tutto.
Damiana Santoro
Damiana Santoro
2025-03-26 12:51:29
Numero di risposte: 0
Madonna della Candelora dell’inverno sèmo fòra, ma se piove o tira vento, de l’inverno semo ancora dentro. Significa chiaramente che il 2 Febbraio il tempo è buono si può considerare finito l'inverno, se piove o il tempo è brutto l'inverno proseguirà ancora rigido. Nelle diverse Regioni Italiane i detti sul giorno della Candelora hanno subito modifiche e arrangiamenti, esempio a Trieste, il giorno della Candelora è definito dalla presenza o meno della Bora. ‘‘Se la vien con sol e bora| de l’inverno semo fora. Se la vien con piova e vento, de l’inverno semo drento.” Spostandoci invece nel Centro e Sud Italia si dice esattamente il contrario:A Bologna infatti, se il giorno della Candelora è soleggiato, predice ancora un mese di inverno, “Al dé dl’Inzariôla, o ch’al naiva o ch’al piôva dal invêren a sän fòra, mo s’ai é al suladèl a in arän anc pr un msarèl“, ovvero “Il giorno della Candelora, che nevichi o piova, dall’inverno siamo fuori, ma se c’è il sole ne avremo ancora per un mesetto“. A Foggia infine il detto popolare afferma che se non piove alla Candelora, allora l’inverno finisce, ”Se p’a Cannelore ne chòve ‘u virne se ne more” ovvero: se nella Candelora non piove, l’inverno muore.
Vito Bruno
Vito Bruno
2025-03-26 10:49:34
Numero di risposte: 0
I proverbi su febbraio riflettono spesso il suo clima imprevedibile. "Se nevica o se plora dell'inverno semo fora ma se plora e tira vento dell'inverno semo dentro" evidenzia la brevità del mese e le sue temperature rigide. "A febbraio, ogni uccello fa il suo nido" segnala l’arrivo della primavera imminente. Fra i detti di febbraio troviamo l’antico adagio: "Se febbraio non febbreggia, marzo maligno ruggisce", che indica che un mese poco freddo porta un marzo instabile. "Febbraio febbraietto, corto e maledetto" è un detto che sottolinea il carattere imprevedibile e spesso sfavorevole di questo mese. "Febbraio nevoso, estate gioiosa" esprime la credenza contadina che vede nella neve invernale una promessa di raccolti abbondanti.
Alessio Martino
Alessio Martino
2025-03-26 10:21:32
Numero di risposte: 0
Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto è un antico proverbio popolare legato non solamente al calendario, ma anche al clima stagionale e all'economia familiare. Febbraio, febbraiettomese corto e maledetto. Febbraio, corto e amaro. Febbraio, corto e malandrino. Febbraiuzzo, peggio di tutto.
Michela Pellegrini
Michela Pellegrini
2025-03-26 09:20:35
Numero di risposte: 0
Febbraio umido, buona annata. Febbraio, febbraiello, cortino e bugiardello. Febbraio febbraietto, corto e maledetto. Febbraio, il sole in ogni ombraio. Curte e male cavate, febbrare curte peggiore de tutte. Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia. Febbraio asciutto erba per tutto. Febbraio è il mese in cui le donne parlano poco. Febbraio corto, peggio d'un turco.
Fernando Grassi
Fernando Grassi
2025-03-26 08:08:25
Numero di risposte: 0
Febbraio, febbraiello, cortino e bugiardello. Febbraio febbraietto, corto e maledetto. Curte e male cavate, febbrare curte peggiore de tutte. Febbraio corto, peggio d'un turco. Febbraio è il mese in cui le donne parlano poco.