Candelora: Che proverbio si dice?

Lucrezia Russo
2025-03-26 19:06:01
Numero di risposte: 0
Esistono in realtà diverse versioni del proverbio sul giorno della Candelora: si tratta di diverse declinazioni con forte influenza dialettale, ma il significato rimane sostanzialmente invariato.
Uno dei più famosi e conosciuti recita infatti “Se c’è sole a Candelora / dell’inverno semo fòra / ma se piove o tira vento / de l’inverno semo dentro.”
In alcune regioni, come ad esempio il Piemonte, si usa dire: “Se la candeila a fa cer, n’aut inver”, che significa “Se la candela rischiara, (ci sarà) un altro inverno.”
Un dialetto foggiano dice: Se p’a Cannelore ne chòve ’u virne se ne more che significa "Se nella Candelora non piove, l’inverno muore."
Secondo un dialetto romagnolo: Se piôv par Zariôla quaranta dè l’inveran in z’arnôva che significa Se piove per la Candelora si rinnovano quaranta giorni d’inverno.

Luce Giordano
2025-03-26 18:54:58
Numero di risposte: 0
A Trieste si dice che se la Candelora "viene con sole e bora dall'inverno siamo fuori, se viene con pioggia e vento, siamo ancora dentro l'inverno", mentre in Calabria tradizione popolare vuole che inizi il conto alla rovescia di 40 giorni prima della bella stagione.

Celeste Esposito
2025-03-26 17:47:27
Numero di risposte: 0
La Candelora del 2 febbraio rappresenta un vero e proprio spartiacque nel calendario invernale. Da secoli, diversi proverbi annunciano il possibile arrivo della primavera. Ogni territorio ha la sua variante, sempre legata alla speranza che la nuova stagione sia propizia.
Un antico detto latino recita: Si Purificatio nivibus - Pasqua floribus. Si Purificatio floribus - Pasqua nivibus. Mentre in Lombardia si dice: A la Madona da la Candelœura dol inverno a semm da fœura, ma s'al fioca o al tira vent quaranta dì a semm anmò dent, che significa Alla Madonna della Candelora, dall'inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento, per 40 giorni siamo ancora dentro.

Fabrizio Longo
2025-03-26 16:22:33
Numero di risposte: 0
Quando vien la Candelòra dell'inverno semo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro. Non è così per i friulani il cui proverbio recita La Madone Ciandelore s’al è nulât el frêt l’è lât, se al è serèn el frêt al ven. A Trieste si dice Se la vien con sol e bora de l'inverno semo fora.
Se la vien con piova e vento de l'inverno semo drento.
Nel vicino Veneto, il detto recita Da la Madona Candeòra de l’inverno semo fora; ma se xe piova e vento, de l’inverno semo drento. In Toscana è Per la Santa Candelòra, se nevica e se splora, dall’inverno siamo fuora; ma s’è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno. Il proverbio romagnolo dice Madóna Candilòra, che néva o che piòva, da l’inverno semo fòra; e se sta e’ suladël, u n gn’ è incora un misarël.
A Napoli si crede che Quanno arriva 'a Cannelora d'a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne 'e male tiempo. In Sicilia si dice Ppà Cannalora a mmirnata ie fora ma se fora un iè, n’atri quaranta jorna cci n’è.

Nicoletta Russo
2025-03-26 15:19:19
Numero di risposte: 0
Candelora, candelora, de l’inveran suma fora, ma se piova fioca tira vent par quaranta di’ sum anmo den!
E’ importante quindi che il giorno della Candelora faccia bello, altrimenti per vedere la fine dell’inverno bisognerà aspettare ancora un altro mese almeno.
Leggi anche
- Detti popolari: quali sono i più noti?
- Proverbi dei Mesi: Quali sono?
- Detti italiani: quali sono i più comuni?
- Cosa ci dicono i proverbi?
- Due proverbi italiani?
- Detti antichi: quali sono i più noti?
- Filastrocca dei mesi: qual è la più bella?
- Febbraio: Qual è il detto popolare?
- Candelora: cosa dice il proverbio?
- A caval donato: cosa significa davvero?
- Quale famoso proverbio stai cercando?
- Filastrocca dei mesi: qual è il testo?
- Filastrocca sui mesi: qual è la più famosa?
- Proverbio del 3 Febbraio: Qual è?
- Candelora in Sicilia: che dice il proverbio?
- Proverbio della Merla: Quale è?