:

Ammalarsi d'amore: è davvero possibile?

Maristella Ferraro
Maristella Ferraro
2025-04-18 03:48:04
Numero di risposte: 0
Oltre a somatizzare l’ansia e il dispiacere attraverso i comuni sintomi che tutti abbiamo sperimentato almeno qualche volta nella vita, il turbamento amoroso può causare un calo immunitario e far aumentare la produzione di ormoni dello stress nocivi per la salute del muscolo cardiaco. Esiste anche una patologia specifica, nota come “sindrome del cuore spezzato” che può portare anche alla morte. Inoltre, il fatto di soffrire per amore attiva le stesse aree del cervello che si accendono quando si soffre per un dolore fisico, tant’è vero che si avverte un dolore localizzato simile a quello del cuore che si spezza. Oltre al calo immunitario si può incorrere anche in altri problemi: nel sangue aumentano i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, causa di insonnia, inappetenza e senso generale di debolezza.
Lia Monti
Lia Monti
2025-04-12 13:15:14
Numero di risposte: 0
Durante l’innamoramento, il cervello attiva le aree coinvolte nelle sensazioni di piacere e ricompensa, rilasciando sostanze chimiche come la dopamina e l’ossitocina. Questi neurotrasmettitori possono creare una forte dipendenza affettiva verso la persona amata. Quando si sperimenta una rottura o un amore non corrisposto, il cervello può attivare le stesse aree associate al dolore fisico, portando a sensazioni di sofferenza e tristezza. Il legame emotivo che si è creato con la persona amata può portare a un calo dell’autostima, senso di abbandono e senso di vuoto quando la relazione finisce. Tutto questo può provocare un’intensa sofferenza emotiva. I sintomi del mal d’amore possono manifestarsi in modi diversi da persona a persona, ma alcuni di questi si presentano comunemente e con più frequenza. Per capire se so sta soffrendo per amore, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione che possono includere dolore emotivo, con sentimenti di tristezza intensa, dolore o vuoto interiore quando si pensa alla persona amata o alla fine della relazione, sintomi fisici, come mal di testa, mal di stomaco o altri disturbi fisici.
Naomi Damico
Naomi Damico
2025-03-31 20:30:02
Numero di risposte: 0
Ci si può ammalare per Amore? Ebbene sì. Ammalarsi a causa di un sentimento può davvero capitare! Nel caso del mal d’amore è possibile che la malattia, che si può presentare attraverso i più differenti morbi, possa diventare il ponte per comunicare. Così, un mal di testa, la febbre o la nausea possono nascondere un disagio legato alla relazione, la difficoltà nel potersi confrontare, il timore del mettersi in gioco, la paura per una possibile sconfitta. La persona malata riceve assistenza, cure, dipendenza. Così accade che la malattia offre una scappatoia momentanea, un rimandare ciò che invece sarebbe importante affrontare per modificare la situazione. L’amante malato riesce così ad assicurarsi (spesso anche del tutto inconsciamente) una parentesi di cure, all’interno di un rapporto che probabilmente necessità di ben altre forme d’attenzione.
Mirella Bruno
Mirella Bruno
2025-03-31 17:43:11
Numero di risposte: 0
Si pensa che molti aspetti legati all’innamoramento simulino un disturbo mentale tanto da non riconoscere alcuna differenza tra l’ossessione per una persona amata e un’ossessione vera e propria. L’amore cambia le persone, influenza il loro modo di essere, di pensare,di comportarsi e può essere la causa di un vero e proprio malessere fisico. La fase dell’innamoramento può essere considerata una vero e proprio momento di follia, il cuore ci batte ogni volta che vediamo l’altro, la nostra mente è pervasa dai pensieri sull’altro, si è continuamente sovrappensiero con lo sguardo un po’ perso. Come sostiene McEwan l’innamoramento è sempre un’esperienza estrema, un atto irragionevole ed è dalla malattia che spesso si può meglio comprendere un comportamento sano.