:

Niente sesso: quali conseguenze per il corpo?

Vera Moretti
Vera Moretti
2025-04-15 20:20:51
Numero di risposte: 0
Ci si può sentire tristi. Il contatto pelle a pelle viene utilizzato dalla nascita per confortare e regolare l'umore. Sì, alla lunga, può creare un po' di depressione. L'assenza di un partner o una scelta deliberata in merito all'astinenza da relazioni sessuali può avere un grave impatto sulla libido. Alcune persone finiscono per "dimenticarla"; altre, al contrario possono finire per "pensarci tutto il tempo". Uno studio scozzese mostra che il cambiamento della pressione sanguigna legata allo stress è minore nelle persone che hanno appena fatto sesso. Due studi suggeriscono che il sesso migliora il funzionamento del cervello e la crescita delle sue cellule. Possiamo presumere che la sua assenza non abbia gli stessi effetti positivi. Nelle donne, l'assenza di relazioni sessuali può causare vari problemi con l'età. Si parla di indebolimento della parete vaginale, di calo del livello di lubrificazione della vagina e di crampi mestruali più intensi.
Cristyn Fiore
Cristyn Fiore
2025-04-09 11:03:32
Numero di risposte: 0
Una mancanza o una diminuzione che non sia volontaria del sesso, comporta una minore produzione di endorfine e ossitocina, due ormoni legati al benessere. L'astinenza dal sesso potrebbe anche innalzare il livello dello stress e provocare una maggiore predisposizione ad andare incontro a stati depressivi o ansiogeni. Una diminuzione dell'attività sessuale può portare proprio a un calo della memoria a breve termine. Il sistema immunitario può risentire della mancanza di sesso. Rinunciare al sesso, soprattutto per le donne che stanno affrontando la menopausa, può comportare una perdita di lubrificazione e di elasticità. Fare l'amore regolarmente aiuta a tenere allenati i muscoli della vagina. Un'attività sessuale regolare può prevenire l'insorgenza di questa patologia. Fare sesso regolarmente riduce il rischio di infarto del 45% e aiuta anche a tenere sotto controllo la pressione e l'elasticità dei vasi sanguigni.
Rosalba D'angelo
Rosalba D'angelo
2025-04-01 03:01:46
Numero di risposte: 0
L’astinenza sessuale se protratta per lunghi periodi ci fa ammalare più frequentemente e più facilmente. Non fare sesso peggiora lo stato psichico. Interrompere l’attività sessuale comporta una diminuzione drastica dei livelli di ossitocina e della serotonina. Non fare sesso per lunghi periodi, al contrario, aumenta il rischio di incappare in stress, malumore e ansia. L’insonnia è intimamente interconnessa all
Ortensia Bruno
Ortensia Bruno
2025-04-01 02:23:12
Numero di risposte: 0
Aumentano stress e tristezza. Per effetto contrario, astenersi dalla pratica può portare all'epilogo opposto, ovvero riscontrare maggior malumore e un livello più elevato di stress e ansia. Di conseguenza una diminuzione dell'attività sessuale può portare non solo a una maggiore tristezza ma anche a un calo di queste attività cognitive, e in particolare della memoria a breve termine. Anche il sistema immunitario può essere messo a dura prova dalla mancanza di attività sessuale. Tali spiacevoli situazioni possono accentuarsi ancora di più quando il sesso scarseggia perché fare l'amore regolarmente aiuta a tenere allenati e stimolati i muscoli della vagina e del pavimento pelvico. Molti studi hanno dimostrato che un'attività sessuale regolare possa aiutare a prevenire l'insorgenza di questa grave malattia maschile. Allo stesso modo, essendo il sesso a tutti gli effetti un'attività cardio, migliora la salute del cuore, riduce il rischio d'infarto e tiene sotto controllo la pressione sanguigna. Tra questi l'insonnia, che è strettamente legata all'astinenza sessuale a causa dell'ossitona, l'ormone che viene rilasciato in enormi quantità al momento dell'orgasmo. Al contrario, quando si vive un momento di astinenza prolungato è molto probabile che la tolleranza al male fisico diminuisca drasticamente. Durante questa attività infatti si producono estrogeni che a loro volta stimolano la produzione di collagene che rende la pelle più elastica, luminosa e tonica. L'astinenza, infatti, molto spesso conduce all'interno di un circolo vizioso che porta al progressivo abbassamento della libido. Un ultimo aspetto da non sottovalutare è che la mancanza o la diminuzione drastica dei rapporti sessuali potrebbe mettere, nelle coppie stabili, a serio rischio la qualità, e in alcuni casi la durata, della relazione.