:

Amore: cos'è, in breve?

Cleros Benedetti
Cleros Benedetti
2025-04-01 05:46:57
Numero di risposte: 0
Non riesci a guardarlo negli occhi senza che ti venga voglia di baciarlo, il calore delle sue mani ti trasforma in un tappeto di brividi di piacere, la sua sola presenza riesce a trasformare in meglio il mood di ogni giornata...cos'è l'amore se non quell'insieme di meravigliose sensazioni, tra le farfalle nello stomaco e la voglia di fare progetti? L’amore è un potere attivo dell’uomo, un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che lo porta a superare il senso di isolamento e separazione - e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrità. Gli esperti lo descrivono come un sentimento disinteressato, fortissimo, incondizionato, fatto di supporto, armonia e desiderio di costruire un futuro insieme.
Maddalena Mariani
Maddalena Mariani
2025-03-19 18:46:32
Numero di risposte: 0
Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. L’amore viene descritto come sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene o di ricercarne la compagnia. Sternberg definisce l’amore come qualcosa generato da più componenti che formano un triangolo. Comprende l’impegno e la responsabilità per mantenere nel tempo la relazione. Comprende l’attrazione, gli impulsi e il desiderio sessuale.
Brigitta Ferri
Brigitta Ferri
2025-03-19 18:34:05
Numero di risposte: 0
sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Lo psicologo cognitivo Sternberg definisce l’amore come il risultato di tre elementi fondamentali: intimità, passione e decisione-impegno. Quindi un mix tra una dose di confidenza e affinità, incluso un coinvolgimento fisico e sessuale. La componente di impegno nel decidere di amare è la responsabilità di mantenere nel tempo la relazione. Ma dietro l’amore c’è anche la chimica. Durante il corteggiamento sono rilasciate quantità massive di dopamina, un neurotrasmettitore che ci fa provare piacere ed euforia; nella successiva fase, l’innamoramento, i livelli di dopamina continuano ad aumentare, insieme ad altre due molecole, la noradrenalina e la feniletilamina, che possono causare insonnia e perdita di appetito. I livelli di serotonina si possono alterare, al punto di trasformare in un pensiero ossessivo la ricerca dell’altro/a. Dopo questa fase si concretizza il mantenimento del legame: l’ormone ossitocina fa da padrona, rinforzando i comportamenti di cura e attenzione verso l’altro/a. Quando l’amore si basa sull’accettazione e rispetto dell’altro senza limiti in dare e ricevere e senza aspettative, allora la relazione sarà duratura e appagante.
Luciana De luca
Luciana De luca
2025-03-19 16:26:31
Numero di risposte: 0
È un sentimento intenso e profondo di affetto, simpatia ed adesione, rivolto verso una persona, un animale, un oggetto o verso un concetto, un ideale. È una molteplicità di emozioni, e può essere molto diverso da persona a persona. Può essere descritto come un forte sentimento di affetto, attaccamento, e preoccupazione nei confronti di qualcuno o qualcosa. Amare vuol dire desiderare il meglio per l'altro, chiunque esso sia, anche quando le