:

Amore: qual è il suo vero significato?

Caligola De rosa
Caligola De rosa
2025-04-13 18:48:13
Numero di risposte: 0
È un sentimento profondo e complesso che va oltre l’attrazione fisica o l’infatuazione iniziale. È un legame che si basa sulla fiducia, il rispetto e la comprensione reciproca. Include la capacità di accettare l’altro con i suoi pregi e difetti. Implica anche profonda empatia e un impegno costante. È la volontà di affrontare le sfide della vita insieme, senza arrendersi di fronte alle difficoltà. Non è semplicemente un sentimento passeggero, ma un legame profondo che si sviluppa e si rafforza nel tempo. Non si basa solo sull’attrazione fisica o sull’entusiasmo iniziale, ma su sentimenti che evolvono nel tempo. Richiede un impegno attivo. È la scelta consapevole di rimanere insieme, lavorando sulla relazione anche quando le cose non sono perfette.
Brigitta Ferri
Brigitta Ferri
2025-04-06 17:34:34
Numero di risposte: 0
Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. L’amore è il risultato di tre elementi fondamentali: intimità, passione e decisione-impegno. Un mix tra una dose di confidenza e affinità, incluso un coinvolgimento fisico e sessuale. La componente di impegno nel decidere di amare è la responsabilità di mantenere nel tempo la relazione. Un amore più maturo, che presuppone amore per sé stessi, in cui il rapporto dell’altro è un arricchimento, una completezza. L’ormone ossitocina fa da padrona, rinforzando i comportamenti di cura e attenzione verso l’altro/a. L’idealizzazione dell’altro/a lascia il posto ad una crescita congiunta e di accettazione delle differenze, se la relazione è funzionale. Quando l’amore si basa sull’accettazione e rispetto dell’altro senza limiti in dare e ricevere e senza aspettative, allora la relazione sarà duratura e appagante.
Vera Testa
Vera Testa
2025-03-29 01:31:23
Numero di risposte: 0
L’amore è un potere attivo dell’uomo, un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che lo porta a superare il senso di isolamento e separazione - e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrità. Sembra un paradosso, ma nell’amore due esseri diventano uno, tuttavia restano due. Gli esperti lo descrivono come un sentimento disinteressato, fortissimo, incondizionato, fatto di supporto, armonia e desiderio di costruire un futuro insieme.
Primo Ferri
Primo Ferri
2025-03-19 23:49:01
Numero di risposte: 0
L’amore è un sentimento nobile molto diverso dal voler bene. Ma l’amore è un sentimento carico che ci può pervadere anche quando non siamo ricambiati. Amare significa, dunque, desiderare il meglio dell’altro, anche quando le motivazioni sono diverse. Amare è permettere all’altro di essere felice, anche quando il suo cammino è diverso dal nostro. È un sentimento disinteressato che nasce dalla volontà di donarsi, di offrirsi completamente dal profondo del cuore. Per questo, l’amore non sarà mai fonte di sofferenza.