:

Perché siamo così legati ai soldi?

Gelsomina Silvestri
Gelsomina Silvestri
2025-03-28 23:12:15
Numero di risposte: 0
I soldi non sono mai solo soldi. Il nostro rapporto con il denaro è influenzato, oltre che da circostanze pratiche e concrete, da una serie di significati affettivi, psicologici e sociali. Il denaro è un “oggetto magico”, materiale ma con profondi rimandi simbolici: uno strumento che serve per dare valore alle cose, mette in moto le attività umane di produzione e scambio ed è un fondamentale attributo del potere: quante cose si ottengono, o si pensa di poter ottenere, con il denaro! Parliamo del controllo sulle nostre condizioni di vita, sicuramente su quelle materiali (soddisfazione dei bisogni di base), ma anche su quelle immateriali: riconoscimento, autostima, affetto, felicità, prestigio sociale. O almeno così ci illudiamo che sia. Il rapporto con il denaro, se sfocia negli opposti eccessi dell’avarizia o dello sperpero, condizionando il procedere della mente e degli affetti, denota uno squilibrio nella condizione esistenziale, una patologia della psiche che tende spesso, purtroppo, ad essere sottovalutata e non curata, nonostante le ripercussioni anche drammatiche nella vita delle persone.