:

Denaro e Bibbia: cosa rivela la fede?

Helga Vitale
Helga Vitale
2025-03-28 22:15:14
Numero di risposte: 0
La vostra condotta sia senza avarizia; accontentatevi di quello che avete, perché Dio stesso ha detto: Non ti lascerò e non ti abbandonerò. Chi ama il denaro, mai si sazia di denaro e chi ama la ricchezza, non ne trae profitto. Anche questo è vanità. Poco con il timore di Dio è meglio di un gran tesoro con l'inquietudine. Perché là dov'è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore. Ai ricchi in questo mondo raccomanda di non essere orgogliosi, di non riporre la speranza sull'incertezza delle ricchezze, ma in Dio, che tutto ci dà con abbondanza perché ne possiamo godere. L'attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori. Il pregio dell'uomo è la sua bontà, meglio un povero che un bugiardo. Un buon nome val più di grandi ricchezze e la benevolenza altrui più dell'argento e dell'oro.
Luce Santoro
Luce Santoro
2025-03-28 19:06:05
Numero di risposte: 0
Gesù è durissimo e molto chiaro sul problema della ricchezza. «Non potete servire a Dio e a Mammona». Quest’ultima è una parola aramaica che vuol dire ricchezza, con una connotazione estremamente negativa, diabolica; infatti è contrapposta a Dio-Abbà. È una scelta fondamentale: o l’uno o l’altro. Un noto teologo srilankese, Aloysius Pieris, parla di due assiomi biblici: «L’antagonismo inconciliabile tra Dio e la ricchezza e il patto irrevocabile tra Dio e i poveri; Gesù stesso è questo patto. Questi due principi comportano che, in Gesù, Dio e i poveri hanno stretto un patto contro il loro nemico comune, Mammona.
Elda Serra
Elda Serra
2025-03-28 16:28:52
Numero di risposte: 0
La questione non è quanto denaro si abbia, ma che atteggiamento si dimostra verso ciò che si ha o che si vorrebbe avere. I consigli della Bibbia in materia di denaro sono equilibrati e sono validi oggi come all’epoca in cui furono scritti. “L’amore del denaro è la radice di ogni sorta di cose dannose, e correndo dietro a questo amore alcuni [...] si sono del tutto feriti con molte pene”. La Bibbia non condanna il denaro e chi lo possiede, neppure se ne possiede molto. Chi si sa accontentare non è immune dalle preoccupazioni economiche, tuttavia sa dare il giusto peso a tali preoccupazioni. Chi invece ha un concetto equilibrato del denaro non vi ripone la sua fiducia.