Lacrime: cosa simboleggiano davvero?

Adriano Rossi
2025-04-01 19:16:44
Numero di risposte: 0
Le lacrime sono un’esperienza interiore e testimoniano la presenza di una vita interiore, e di una vita cicatrice, che non si spegneranno mai. Esse, tuttavia, sono dei segni, non delle espressioni; dei segni indicanti «delle esperienze psicologiche e umane radicate in orizzonti dialogici di senso».
Piangendo si vuole impressionare qualcuno, fare pressione su di lui. Questo qualcuno, però, non è riferito unicamente a un possibile altro, quanto più a un Io autoreferenziale il quale, piangendo, dimostra a se stesso che il proprio dolore non è illusione, ma concreto, visibile. Una lacrima sola dice assai di più.
Le lacrime diventano così uno dei mezzi espressivi di un’emozione che deve essere detta in un linguaggio altro. La lacrima è dono, un dono che ci viene offerto. Le lacrime si offrono al nostro viso, come al nostro intelletto o al nostro cuore, la loro evidenza ne rende inutile la definizione, dalla quale le protegge la loro inintelligibilità.
La lacrima, toccando nel profondo, sfiora, sussurra il non-detto. Essa rappresenta un segno di vita, di un qualcosa che vuole, in un modo o nell'altro, essere detto, pronunciato, sfiorato, anche solo toccando la superficie di quello che poi è un malessere profondo e devastante. Il pianto aiuterebbe così ad incanalare un’energia repressa e messa al bando dalla coscienza, attraverso una forma espressiva che, in fin dei conti, ci accomuna, costituendo una sorta di nuovo linguaggio capace di nominare la sofferenza interiore di ciascuno.

Domenica Bianco
2025-04-01 18:31:57
Numero di risposte: 0
Le lacrime segnano un passaggio fondamentale nell’evoluzione della specie umana, attivando e potenziando – ancor prima della nascita del linguaggio – il cervello sociale. La lacrima, dunque, scandisce uno spartiacque emotivo nell’evoluzione umana – oserei dire – dall’autoconsapevolezza dei propri limiti alla compassione per i propri simili: le lacrime altrui causano, infatti, negli esseri umani a loro volta lacrime. Le lacrime infatti calmierano l’aggressività, facilitano il perdono e stimolano la compassione, nel senso etimologico del termine: “patire con”. Le neuroscienze recentemente hanno evidenziato che queste tre tipologie di lacrime hanno composizione diversa, e che – sorprendentemente – le lacrime psichiche presentano sostanze proteiche complesse (ormoni, enzimi, anticorpi ecc.) a seconda dell’emozione che le ha determinate! Piangere è considerato negli esseri umani come valvola di sfogo dallo stress emotivo. Quando si piange risulta alleviata la sofferenza.

Rita Palmieri
2025-04-01 16:59:17
Numero di risposte: 0
Attraverso le lacrime l’essere umano esprime emozioni e sentimenti. Ci sono lacrime di tristezza, di dispiacere, ma anche di rabbia, di frustrazione, addirittura di gioia! Il pianto si manifesta in concomitanza alla nascita ed è la prima forma di comunicazione del neonato.
Attraverso il pianto e le lacrime, l’essere umano nel suo divenire esprime i suoi bisogni primari: fame, sete, dolore, bisogno di accudimento. Le lacrime emotive conterrebbero livelli più alti di proteine, manganese, potassio e ormoni come prolattina e corticotropina. Attraverso le lacrime il corpo si libererebbe, quindi, di sostanze che, in quantità eccessive, potrebbero risultare dannose.
È importante dare valore e dignità alle lacrime in quanto canale espressivo dell’essere umano e dal potere trasformativo.
Leggi anche
- Qual è un detto siciliano famoso?
- Lacrime: quali frasi le descrivono meglio?
- Amore in Sicilia: quali detti lo raccontano?
- * Come si dice "fidanzato" in siciliano? * "Fidanzato" in siciliano: qual è la parola? * Qual è il termine siciliano per "fidanzato"? * "Fidanzato": come lo traduco in siciliano? * Dire "fidanzato" in siciliano: come?
- Come si dice in napoletano?
- Lacrime amare: cosa significa piangere così?
- Frasi sulla tristezza: quali sono le più belle?
- Proverbi siciliani: celebrano la bellezza?
- Come si dice "amore mio" in siciliano?
- Perché piangiamo quando siamo innamorati?
- Tristezza: quali metafore la descrivono?
- Cosa NON dire a chi è triste?
- Come si saluta in Sicilia?
- Fare l'amore fa piangere: perché succede?
- Come capire se sono innamorato?