:

Come si saluta in Sicilia?

Marieva Gentile
Marieva Gentile
2025-04-02 00:54:46
Numero di risposte: 0
Lo riconoscete subito: un breve e gentile bip che vi fa capire che dietro di voi c'è qualcuno che non ha fretta. Questo è il clacson degli amici, usato per salutare. Perché dilungarsi ad abbassare il finestrino e gridare a voce alta, quando possiamo risparmiare tempo e fatica? Quello amichevole è anche il suono che sentite mentre il guidatore passa davanti al bar del paese, per far sapere a tutti che è lì e che il caffè/aperitivo è confermato.
Gavino Romano
Gavino Romano
2025-04-01 23:32:44
Numero di risposte: 0
La parola assabbinidica è una formula di saluto diffusa della lingua siciliana, equivalente al "Ciao!" italiano; di solito è rivolta a persone anziane o aventi una certa autorità. È utilizzata come formula di benvenuto e di congedo. Il significato del sostantivo è "Che Dio ti benedica". Alcune varianti sono: Sabbinidica o Assabbinidica = Ella mi benedica, da vossia (mi) benedica, Vassia/vussia sabbinidica= "Vostra signoria (mi) benedica", Vuscenza sabbinirica = "Vostra eccellenza (mi) benedica". Si risponde con Santu (Santo), Binidittu (Benedetto), santu e riccu nzinu a Pasqua (Santo e ricco fino a Pasqua), Santu, riccu, e cu bonu distinu (Santo, ricco e con buona fortuna), oppure con Binidittu Iddiu (Dio).
Nicola Piras
Nicola Piras
2025-04-01 22:48:06
Numero di risposte: 0
Tanti saluti! Tanti auguri e saluti ê wikipediani siciliani! Freddie saluta u pubbrìcu.
Caterina De rosa
Caterina De rosa
2025-04-01 19:56:37
Numero di risposte: 0
Se vi è capitato di parlare con i vostri nonni o bisnonni, o se avete qualche ricordo personale risalente alla Sicilia fino agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, certamente conoscete il saluto per eccellenza, il più ossequioso da rivolgere a chiunque. Parliamo di Sabbinidìca, diffuso anche nelle varianti Assabbinidìca, Sabbinirìca, Sabbenerìca, precedute talvolta da Vossia o da Voscenza. In italiano si tratterebbe di una formula traducibile con vostra signoria mi benedica davanti a Dio, a indicare il rispetto nutrito nei confronti del proprio interlocutore. Di fronte a tanta riverenza, la risposta poteva essere di vario tipo. Alcuni preferivano limitarsi a un Santu, altri a Binidittu, altri dicevano invece Santu e riccu, Santu e riccu nzinu a Pasqua, Santu, riccu e ccu bonu distinu o anche Binidittu Iddiu. Ciascuna a modo suo era una maniera di ricambiare la cortesia, augurando ogni bene alla presenza del Signore.
Emanuela Testa
Emanuela Testa
2025-04-01 19:55:49
Numero di risposte: 0
D’altronde quella delle vasata è materia assai intricata dalle nostre parti. Partendoci dal fatto che quando ci si saluta fra uomini ci si danno due baci e tra uomo e donna solamente uno. Sappiamo per certo che il bacio come saluto era già praticato nell’antica Roma. Gli eschimesi non si baciano ma si strofinano la punta del naso, i finlandesi il bacio lo chiamano “suukko”.