:

Mistero della Fede: Spiegato in modo semplice?

Luce Giordano
Luce Giordano
2025-04-10 14:53:13
Numero di risposte: 0
La fede è la nostra risposta, anzi, la nostra adesione a Dio che si rivela. Poiché Dio ci rivela verità che vanno al di là di quello che la nostra sola ragione umana può conoscere, è necessario che Dio dia al credente una mozione soprannaturale perché con il cuore e con la mente aderisca a queste verità di ordine soprannaturale. Per questo la fede è essenzialmente dono di Dio. Possiamo anche dire che aver fede è la stessa cosa che fidarsi di Dio, obbedirgli, abbandonarsi alla sua azione salvatrice. A Dio che si rivela è dovuta l’obbedienza della fede con la quale l’uomo si abbandona a Dio tutto liberamente, prestandogli il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà e acconsentendo volontariamente alla rivelazione da lui data.
Celeste Esposito
Celeste Esposito
2025-04-10 10:53:09
Numero di risposte: 0
Mistero è una verità del tutto superiore ma non contraria alla ragione, che crediamo perché Dio l’ha rivelata. Mistero significa “cosa nascosta, sconosciuta, incomprensibile”. Nessuna intelligenza umana o angelica potrà mai comprendere, ad esempio, come in un solo Dio vi possano essere tre persone uguali e distinte, e come ciascuna sia Dio. Benché incomprensibile, e quindi superiore alla ragione umana, il mistero non le è contrario. Noi siamo sicuri che Dio, come infinita Sapienza e Bontà, non ci può ingannare: per questo crediamo fermamente a tutto ciò che Egli ci ha rivelato. Di fronte ai misteri noi siamo come il cieco davanti allo specchio. Non comprendiamo, ma crediamo alla testimonianza di Dio. I misteri principali della fede professati nel Credo sono due: l’Unità e Trinità di Dio; l’Incarnazione, la Passione, la Morte, la Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. I due Misteri Principali della Fede sono l’ossatura su cui si reggono le altre verità compendiate nel Credo. Il Credo è l’espressione verbale, esplicita e chiara dei due Misteri Principali.
Zelida Testa
Zelida Testa
2025-04-10 10:40:47
Numero di risposte: 0
Nel contesto della liturgia cattolica, si riferisce specificamente al momento della Preghiera Eucaristica in cui il sacerdote, con le mani distese, invoca lo Spirito Santo affinché discenda sui doni del pane e del vino, trasformandoli nel Corpo e Sangue di Cristo. Rappresenta l’azione dello Spirito Santo nel cuore dell’Eucaristia, il sacramento per eccellenza della Chiesa. In parole semplici, è il momento in cui Dio agisce direttamente per santificare i doni offerti dalla comunità. L’epiclesi ci rivela una verità centrale della nostra fede: l’azione di Dio è sempre trinitaria. Nell’Eucaristia, il Padre riceve la nostra offerta attraverso il Figlio, ma è lo Spirito Santo che compie il miracolo della transustanziazione. Inoltre, l’epiclesi sottolinea che l’azione liturgica non è solo opera del sacerdote o della comunità riunita. È opera di Dio. Questo riconoscimento ci invita all’umiltà e allo stupore: non siamo noi a rendere Cristo presente nell’Eucaristia, ma lo Spirito Santo, che risponde alla nostra invocazione.
Lia Mancini
Lia Mancini
2025-04-10 10:28:16
Numero di risposte: 0
Il Mistero è una verità del tutto superiore ma non contraria alla ragione, che crediamo perché Dio l'ha rivelata. I misteri principali della fede professati nel Credo sono due: L'Unità e Trinità di Dio; l'Incarnazione, Passione e Morte e Risurrezione del Nostro Signore Gesù Cristo. Professiamo ed esprimiamo i due misteri principali della Fede anche col segno della Croce, che perciò è il segno del cristiano. Nel segno della Croce, con le parole esprimiamo l'Unità e Trinità di Dio, e con la figura della Croce la Passione, Morte e Risurrezione del Nostro Signore Gesù Cristo.
Elda Serra
Elda Serra
2025-04-10 10:14:57
Numero di risposte: 0
Il Mistero è una verità del tutto superiore ma non contraria alla ragione, che crediamo perché Dio l'ha rivelata. I misteri principali della fede professati nel Credo sono due: L'Unità e Trinità di Dio; l' Incarnazione, Passione e Morte e Risurrezione del Nostro Signore Gesù Cristo. Professiamo ed esprimiamo i due misteri principali della Fede anche col segno della Croce, che perciò è il segno del cristiano.