Oscar Wilde: cosa pensava del matrimonio?

Clea Serra
2025-04-04 08:40:20
Numero di risposte: 0
La base giusta per il matrimonio è un fraintendimento reciproco.
Se noi uomini sposassimo le donne che ci meritiamo avremmo tempi molto duri.

Damiana Santoro
2025-03-21 21:37:32
Numero di risposte: 0
La base logica del matrimonio è il malinteso reciproco.
Venti anni di romanzo fanno di una donna una rovina, ma venti anni di matrimonio ne fanno un monumento.

Alberto Caputo
2025-03-21 19:47:13
Numero di risposte: 0
Forse è proprio dal suo vissuto che deriva un atteggiamento disincantato nei confronti del matrimonio e dei legami stabili e duraturi, descritto con grandissima ironia.
L’unica differenza tra un flirt e l’amore eterno è che un flirt dura più a lungo.
Si dovrebbe essere sempre innamorati.
Ecco perché non bisognerebbe mai sposarsi.
Quando si è innamorati si comincia con l’ingannare sé stessi.
E si finisce con l’ingannare gli altri.
È questo che il mondo chiama una storia d’amore.
Sempre!
Che parola terribile.
Quando la sento mi fa venire i brividi.
Alle donne piace tanto pronunciarla.
Rovinano qualunque storia d’amore cercando di farla durare per sempre.
Vi è una sola vera tragedia nella vita di una donna: il fatto che il passato sia sempre l’amante e il futuro invariabilmente il marito.
Leggi anche
- Seneca e l'amore: cosa ne pensava?
- Oscar Wilde: cosa pensava dell'amore?
- Amore e dolore: perché vanno sempre insieme?
- Detti d'amore italiani: quali sono i più belli?
- Quali frasi di Seneca ci colpiscono di più?
- Socrate cosa diceva?
- Qual è l'aforisma più famoso di Oscar Wilde?
- Shakespeare: cosa dice sull'amore?
- Sofferenza d'amore: cosa succede al corpo?
- L'amore: perché a volte fa così male?
- Amore vero: cos'è davvero?
- Detti famosi: quali sono i più usati?
- Seneca: come vivere una buona vita?
- Cosa pensava Socrate dell'amore?
- Qual è il motto di Socrate?
- Shakespeare: come si dichiarava amore?
- Amore: qual è la definizione più bella?
- Mai fare l'amore: quali conseguenze?