Mai fare l'amore: quali conseguenze?

Damiana Gatti
2025-04-06 11:38:23
Numero di risposte: 0
Ci si ammala più spesso. Nel tempo, non avere rapporti sessuali può ‘ingannare’ il cervello e far pensare che non si sia attraenti. La vescica è più difficile da controllare. Il sesso è buon modo di fare esercizio e astenersi potrebbe in alcuni casi far salire la pressione, specialmente se questa è l’unica attività che svolgiamo a livello fisico. Dormire con qualcuno aumenta la produzione di sostanze chimiche del cervello che migliorano il nostro umore e la nostra felicità. Dormire dopo il sesso è più facile, anche perché il corpo rilascia un ormone legato al sonno. Col sesso si migliorano la resistenza muscolare e la forza cardiovascolare. Il sesso aiuta infatti a creare nuove cellule nella ‘centralina’ della memoria del cervello. Il sesso potrebbe essere più doloroso le volte successive, per una diminuzione della libido. Nelle donne vi è minore lubrificazione, negli uomini la possibilità di sperimentare una disfunzione erettile temporanea.

Olo Sorrentino
2025-04-02 13:47:54
Numero di risposte: 0
La mancanza di sesso nella coppia può ostacolare la serenità dei due partner, provocando un minore appagamento e riducendo la soddisfazione che si prova nella relazione sentimentale. L’assenza di sesso in una relazione, infatti, non è un problema banale. In alcuni casi, ad esempio, il sesso potrebbe anche essere l’elemento che sostiene o condanna la relazione stessa.
Il clima teso innescato dal desiderio non corrisposto può ulteriormente peggiorare le cose. Si innesca così una serie di conflitti che apparentemente non hanno nulla a che fare con il sesso e tuttavia sono causati dalla sua assenza.
Il rifiuto ha conseguenze importanti sull’autostima.

Emidio Giuliani
2025-03-22 02:02:33
Numero di risposte: 0
Aumentano stress e tristezza. Per effetto contrario, astenersi dalla pratica può portare all'epilogo opposto, ovvero riscontrare maggior malumore e un livello più elevato di stress e ansia. Di conseguenza una diminuzione dell'attività sessuale può portare non solo a una maggiore tristezza ma anche a un calo di queste attività cognitive, e in particolare della memoria a breve termine.
Anche il sistema immunitario può essere messo a dura prova dalla mancanza di attività sessuale. Tali spiacevoli situazioni possono accentuarsi ancora di più quando il sesso scarseggia perché fare l'amore regolarmente, anche se in soggetti particolarmente sensibili può aumentare il rischio di cistite, aiuta a tenere allenati e stimolati i muscoli della vagina e del pavimento pelvico.
Molti studi hanno dimostrato che un'attività sessuale regolare possa aiutare a prevenire l'insorgenza di questa grave malattia maschile. Sempre più persone al giorno d'oggi si trovano a gestire problemi legati al sonno. Al contrario, quando si vive un momento di astinenza prolungato è molto probabile che la tolleranza al male fisico diminuisca drasticamente.
La libido si riduce. Un ultimo aspetto da non sottovalutare è che la mancanza o la diminuzione drastica dei rapporti sessuali potrebbe mettere, nelle coppie stabili, a serio rischio la qualità, e in alcuni casi la durata, della relazione.

Modesto Fiore
2025-03-22 00:58:34
Numero di risposte: 0
L’astinenza sessuale se protratta per lunghi periodi ci fa ammalare più frequentemente e più facilmente. Non fare sesso peggiora lo stato psichico. Interrompere l’attività sessuale comporta una diminuzione drastica dei livelli di ossitocina e della serotonina. Non fare sesso per lunghi periodi aumenta il rischio di incappare in stress, malumore e ansia. Oltre a essere l’ormone responsabile della felicità, l’ossitocina ha anche un effetto calmante davvero potentissimo, tale da aiutare ad addormentarsi meglio e prima. Dire addio per troppo tempo all’erotismo implica perdere tono muscolare. Inoltre potrebbero verificarsi problemi di lubrificazione dovuti al calo di estrogeni proprio perché è l'eccitamento che induce la vagina a inumidirsi. Se si è in astinenza sessuale da parecchio tempo, è molto probabile che la tolleranza al male fisico scenda invece ai minimi storici. Il sesso fa bene all’incarnato perché fa produrre estrogeni che danno una maggiore disponibilità di collagene, rendendo così la pelle più elastica, giovane, tonica e luminosa. Meno sesso si fa, meno si avrà voglia di farlo. Non fare l'amore per tanto tempo, dunque, influisce sull'invecchiamento non solo di muscoli, di corpo e di pelle ma anche del cervello.
Leggi anche
- Seneca e l'amore: cosa ne pensava?
- Oscar Wilde: cosa pensava dell'amore?
- Amore e dolore: perché vanno sempre insieme?
- Detti d'amore italiani: quali sono i più belli?
- Quali frasi di Seneca ci colpiscono di più?
- Socrate cosa diceva?
- Qual è l'aforisma più famoso di Oscar Wilde?
- Shakespeare: cosa dice sull'amore?
- Sofferenza d'amore: cosa succede al corpo?
- L'amore: perché a volte fa così male?
- Amore vero: cos'è davvero?
- Detti famosi: quali sono i più usati?
- Seneca: come vivere una buona vita?
- Cosa pensava Socrate dell'amore?
- Qual è il motto di Socrate?
- Oscar Wilde: cosa pensava del matrimonio?
- Shakespeare: come si dichiarava amore?
- Amore: qual è la definizione più bella?