:

Gelosia = Amore? Quando è vero?

Valentina Bruno
Valentina Bruno
2025-03-24 12:41:26
Numero di risposte: 0
Una falsa credenza molto diffusa è che la gelosia sia sinonimo di amore. Che vi sia gelosia, non vuol dire che amiamo di più una persona, ma semplicemente che si attivano le nostre paure, molte volte relazionate all’insicurezza emotiva. Queste paure, lungi dall’avvicinarci all’amore, ci allontanano da esso, contaminando i nostri rapporti, distruggendone la nostra essenza, la nostra libertà. La gelosia può presentarsi in modo maturo e, come tutte le emozioni ed i sentimenti, è possibile trarne beneficio al fine di ristabilire il rapporto e rafforzarlo, riuscendo ad avanzare insieme e a superare le difficoltà. È sana quando rispondiamo a questo allarme, cercando di arricchirci e maturare. Poterlo esprimere a parole ed essere coscienti delle nostre paure -delle quali solo noi siamo responsabili- può aiutarci ad integrare con intelligenza la gelosia alla situazione o al contesto che l’ha provocata.
Federica Conti
Federica Conti
2025-03-24 11:04:23
Numero di risposte: 0
La gelosia in genere è associata all’amore e quindi, se manca, diviene un problema, proprio perché ci si sente poco amati. Questo sentimento ci aiuta insomma a mantenere il rapporto vivo: la dinamica che viene ad instaurarsi ci permette di farci sentire amati e punzecchiati, nel modo giusto. Certo, quando limitata e non invade la vita del partner, può essere adattiva e una dimostrazione d’amore, come affermato anche prima. Ma quando non è così e, invece, invade la vita dell’altro e la sua persona? In questi casi non può che sorgerci il dubbio: questo è amore o una forma di ossessione e controllo?