Sindrome di Rebecca: cos'è?

Demis Mancini
2025-04-19 23:12:12
Numero di risposte: 0
La gelosia retroattiva, spesso definita sindrome di Rebecca, rappresenta una forma di gelosia rivolta al passato sentimentale e sessuale di un partner. La denominazione “Sindrome di Rebecca” per designare la gelosia retroattiva trova origine nell’omonimo libro di Daphne du Maurier e nell’adattamento cinematografico di Alfred Hitchcock, Rebecca, la prima moglie. La trama della storia narra di una giovane donna che, dopo essersi sposata con un ricco vedovo, si trova costantemente confrontata con il fantasma della prima moglie.

Karim Marino
2025-04-13 17:50:42
Numero di risposte: 0
La sindrome di Rebecca è così chiamata per il personaggio del celebre romanzo di Daphne du Maurier: Rebecca la prima moglie a cui si è ispirato Alfred Hitchcock per l’omonimo film. Il romanzo narra la vita di una giovane donna, dama di compagnia, di un nobile rimasto vedovo. Rebecca è la moglie defunta, protagonista di invidia e gelosia da parte della seconda. Si parla di gelosia retroattiva.

Michele Verdi
2025-04-05 05:19:37
Numero di risposte: 0
La sindrome di Rebecca identifica il fenomeno patologico della gelosia retroattiva. I soggetti affetti da questa condizione provano una particolare forma di gelosia, che emerge a causa dei rapporti amorosi passati del proprio partner. Si presenta dunque come un’ossessione, il più delle volte immotivata e irrazionale, rispetto al passato sentimentale e sessuale del partner.

Iacopo Giordano
2025-03-25 00:47:19
Numero di risposte: 0
In poche parole la sindrome di Rebecca è un disturbo psicologico che riguarda la gelosia e l'insicurezza verso le relazioni passate del proprio partner. Quando si parla di sindrome di Rebecca ci si riferisce a quel senso di inferiorità e di radicata gelosia nei confronti dell’ex del proprio partner, che può compromettere la qualità e la serenità della relazione attuale. Nelle sue manifestazioni peggiori, la sindrome di Rebecca porta la vittima ad essere terrorizzata dall’idea che il proprio partner possa interagire con l’ex, al punto da interrogarlo e controllarlo. In questo modo si sviluppano comportamenti ossessivi che non si riescono a moderare e che porteranno a tristezza rabbia.

Giovanni Sartori
2025-03-24 23:58:31
Numero di risposte: 0
Con gelosia retroattiva, chiamata anche sindrome di Rebecca, si intende una gelosia che riguarda il passato sentimentale e sessuale del proprio partner e delle storie avute in precedenza. Questa gelosia prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock Rebecca - La prima moglie, ispirato all'omonimo romanzo di Daphne du Maurier.

Marta Monti
2025-03-24 22:28:39
Numero di risposte: 0
La Sindrome di Rebecca è una particaolare forma di gelosia scatenata dal passato amoroso del proprio partner, che spesso causa una rottura nell’equilibrio di coppia. Si discosta dalla sana gelosia fisiologica, anche comprensibile nei rapporti d’amore, in quanto si manifesta come una vera e propria ossessione, il più delle volte immotivata e ingiustificata, riguardante il passato sentimentale e sessuale del partner. Chi ha la sindrome di Rebecca indaga costantemente sulla vita di coppia passata del partner per avere un senso di controllo ma rimanendone poi intrappolato. E’ una sindrome riscontrata in egual misura sia negli uomini che nelle donne ma con delle differenze: gli uomini tendono prevalentemente a fissarsi sul passato sessuale della compagna e le donne, invece, danno più peso al passato sentimentale. Ciò che alimenta la gelosia retroattiva sta proprio nell’immaginare l’intensità del rapporto che precedentemente coinvolgeva l’attuale partner con l’ex, la condivisione di esperienze, di momenti comuni, la stima reciproca.
Leggi anche
- Gelosia = Amore? Quando è vero?
- Agostino e la gelosia: aveva torto?
- Gelosia: come smettere di soffrire?
- Gelosia: quando preoccuparsi?
- Gelosia sana: cos'è e come si manifesta in amore?
- Qual è il motto di Sant'Agostino?
- Gelosia e amore: vanno sempre insieme?
- Gelosia maschile: quali segnali rivelatori?
- Come smettere di essere gelosa?
- Gelosia sana: esiste davvero?
- Gelosia senza amore: è davvero possibile?
- Gelosia: cosa la scatena davvero?
- 💙: Cosa significa questo simbolo?
- Come definire una persona non gelosa?
- Sindrome di Rebecca: come superarla?
- Qual è il segno zodiacale più geloso?
- Gelosi senza amore? Perché succede?
- Gelosia ingiustificata: perché si scatena?