Gelosia senza amore: è davvero possibile?

Assia Lombardi
2025-04-01 23:48:59
Numero di risposte: 0
La gelosia può manifestarsi anche verso individui che non amiamo perché rappresentano una minaccia per la nostra sicurezza emotiva. Questo sentimento può derivare dalla paura di essere sostituiti o di perdere l’attenzione e l’affetto delle persone che ci stanno intorno. La gelosia, in questo caso, diventa una reazione difensiva per proteggere il nostro senso di appartenenza e sicurezza. Questa reazione difensiva protegge il senso di appartenenza e la sicurezza emotiva.

Muzio Martinelli
2025-03-24 20:34:33
Numero di risposte: 0
Probabilmente è in un contesto simile che è attecchita la gelosia, non ricollegata al sentimento d’Amore, quanto piuttosto al controllo delle variabili che potevano garantire la conservazione dell’individuo, del nucleo famigliare e della comunità. La gelosia oggi, come del resto la coppia, non ha genere: non è esercitata solo dall’uomo verso la donna, ma anche viceversa o da uno dei partner nel caso di coppie omosessuali. Chi è geloso rischia di confondere l’Amore con il bisogno di essere riconosciuto e accettato.
Leggi anche
- Gelosia = Amore? Quando è vero?
- Agostino e la gelosia: aveva torto?
- Gelosia: come smettere di soffrire?
- Gelosia: quando preoccuparsi?
- Gelosia sana: cos'è e come si manifesta in amore?
- Qual è il motto di Sant'Agostino?
- Gelosia e amore: vanno sempre insieme?
- Gelosia maschile: quali segnali rivelatori?
- Come smettere di essere gelosa?
- Gelosia sana: esiste davvero?
- Gelosia: cosa la scatena davvero?
- 💙: Cosa significa questo simbolo?
- Come definire una persona non gelosa?
- Sindrome di Rebecca: come superarla?
- Qual è il segno zodiacale più geloso?
- Gelosi senza amore? Perché succede?
- Gelosia ingiustificata: perché si scatena?
- Sindrome di Rebecca: cos'è?