Come nasce un tradimento?

Cira Serra
2025-03-16 17:34:16
Numero di risposte: 0
il tentativo di potenziare la propria autostima, la sensazione che la propria relazione sia maltrattante o il consumo di alcol o altre sostanze. Dal punto di vista di chi tradisce è comune la sensazione di confusione e pentimento.

Nunzia Vitali
2025-03-16 16:16:24
Numero di risposte: 0
Il tradimento nasce da una condivisione e da una appartenenza: è un atto di relazione in cui vengono a perdersi fiducia, sicurezza, aspettative e senso di appartenenza perché viene violata la sacralità del “noi” e la reciproca vicinanza, come ad esempio la condivisione di un segreto o di un ideale. Con un tradimento, la fiducia che abbiamo riposto in altri viene meno e questo scatena numerose emozioni e la nettissima sensazione di rifiuto ed esclusione. Nella coppia si può arrivare anche a provare senso di colpa verso il partner, incolpandosi di avere responsabilità per il tradimento e per quello che è il ruolo dell’amante. Le crisi di esclusione e il conseguente senso di smarrimento e di perdita di identità, avvengono spessissimo proprio in coincidenza di un tradimento che rompe i rapporti “speciali”.

Ruth Carbone
2025-03-16 15:23:20
Numero di risposte: 0
Specialmente quando il rapporto è di lunga data, le abitudini quotidiane tendono a consolidarsi e questo potrebbe spingere a provare nuove emozioni con un'altra donna un altro uomo. Oppure la motivazione potrebbe essere l’indole del proprio partner all’infedeltà.
Una persona infedele il più delle volte cerca tante scuse per evitare rapporti sessuali, mentre tante altre inizia ad avanzare richieste intime mai fatte prima. Anche i cambiamenti improvvisi sulle preferenze e sul look dovrebbero insospettire. Un partner che tradisce potrebbe di punto in bianco mettersi a dieta, curare maggiormente il proprio corpo, rinnovare il guardaroba, pettinarsi in modo diverso o iniziare a mangiare cibi che prima invece evitava.
Le persone che tradiscono si dimostrano spesso suscettibili su determinati temi, tanto da rifiutare un confronto oppure da arrabbiarsi in maniera esagerata.
Spinto dallo stress e dal coinvolgimento con l'amante, una persona infedele incomincia ad essere sempre più vago, a non ricordare con precisione gli eventi e i dettagli.

Maristella Fabbri
2025-03-16 15:19:10
Numero di risposte: 0
Un periodo di insoddisfazione, di ansia, di problemi sul lavoro o semplicemente la voglia di spezzare la monotonia sono le cause più comuni che portano al tradimento, così come la scarsa comunicazione nella coppia, la routine quotidiana e soprattutto la mancanza di affetto e di momenti condivisi nella coppia. Le cause non sono solo queste, ci sono persone che tendono a tradire perché vogliono avere il controllo della relazione oppure perché sono insicure e cercano stabilità in situazioni esterne al rapporto.
Leggi anche
- Litigi coniugali: è meglio non intromettersi?
- Chi ha moglie, ha...?
- Doveri di una moglie: quali sono?
- Come si comporta un marito infedele?
- Donne toscane: quali detti le riguardano?
- Sposa bagnata: cosa significa?
- Cosa fare per una moglie felice?
- Violazioni del matrimonio: quali sono?
- Mi sta tradendo? Segnali da non ignorare
- Proverbi famosi: quali sono i più usati?
- Cosa significa "senza lilleri non si lallera"?
- Quando è il momento del bacio?
- Cosa fa la sposa?
- Rapporti coniugali: cosa è permesso?
- Doveri del marito: quali sono verso la moglie?
- Quando finisce la fedeltà coniugale?
- Lui pensa a un'altra? Come capirlo?
- Mio marito mi tradisce? Come capirlo?
- Tradimento: quali segnali d'allarme nel partner?