:

Doveri del marito: quali sono verso la moglie?

Clea Serra
Clea Serra
2025-03-16 22:39:51
Numero di risposte: 0
Il primo dovere coniugale è l’obbligo alla fedeltà: la fedeltà non è intesa solo a livello fisico, ma anche morale. Il secondo dovere che i coniugi devono rispettare è quello della reciproca assistenza materiale e morale: la coppia si deve impegnare a fornire supporto l’una all’altro sia a livello economico sia a livello morale. I coniugi, infine, devono contribuire ai bisogni della famiglia, in misura proporzionale alle proprie possibilità. In ultimo il matrimonio impone il dovere alla collaborazione reciproca e, seppure in via attenuata date le realtà sociologiche degli ultimi anni, il dovere alla coabitazione.
Vito Cattaneo
Vito Cattaneo
2025-03-16 18:23:05
Numero di risposte: 0
dovere di fedeltà, dovere all’assistenza morale e materiale, dovere alla collaborazione nell’interesse della famiglia, obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in proporzione alle proprie capacità economiche e di lavoro (professionale o casalingo). Il dovere di assistenza morale consiste nel prestare aiuto e sostegno al coniuge, attraverso la coabitazione e lo svolgersi della comunione di vita familiare. Le prestazioni sessuali rientrano nei doveri del coniuge, ma questi non si riducono ad esse. Il dovere di assistenza materiale, invece, concerne più esattamente l’obbligo di contribuire alle spese per la famiglia, ed altresì di assistere il coniuge in malattia ed in vecchiaia. Un aspetto moderno dei doveri e dei diritti riservati a marito e moglie risiede nel dovere di rispettare la libertà e la privacy del coniuge, non frugando fra i suoi effetti personali e non spiando il cellulare alla ricerca di possibili tradimenti, anche se questo dovesse servire per fare valere i propri diritti davanti al giudice.
Marianita Greco
Marianita Greco
2025-03-16 17:52:41
Numero di risposte: 0
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.