:

Cosa fa la sposa?

Cira Serra
Cira Serra
2025-04-22 02:07:27
Numero di risposte: 0
Prima di tutto è lei che assiste la figlia nella scelta dell’abito, aiutandola a superare eventuali indecisioni. Il ruolo è fondamentale anche nella scelta dell’abito elegante da cerimonia per sé e per la futura consuocera. È infatti la madre della sposa che deve stabilire per prima cosa indossare per poi comunicare lo stile alla madre dello sposo. Sempre a lei spetta stabilire la disposizione dei parenti durante il ricevimento, oltre a fare da intermediaria con i fornitori. A lei il commovente compito di accompagnare la figlia all’altare e consegnarla allo sposo. La tradizione prevede che la famiglia della sposa si faccia carico delle partecipazioni e inviti matrimonio, del corredo, della cerimonia, compresi gli addobbi floreali e la musica, del fotografo, del rinfresco e ricevimento, dei confetti e bomboniere e del pranzo d'addio con le amicizie più strette.
Kristel Damico
Kristel Damico
2025-04-19 05:14:44
Numero di risposte: 0
Secondo il galateo del matrimonio, sono i genitori della sposa a doversi occupare interamente delle spese per il ricevimento: dalla location al banchetto. La sposa tendenzialmente sceglie il bouquet sulla base di corporatura, abito, gusto personale, colori del matrimonio ecc. Se la sposa ha deciso di seguire la tradizione americana e quindi di avere al seguito una schiera di damigelle, le opzioni in fatto di abito possono essere due. In Italia, invece, si è libere di decidere sul da farsi. Il galateo impone solo che, qualora la sposa avesse esigenze specifiche (abiti sartoriale, tutti uguali) dovrà essere lei a farsi carico della spesa. Se invece lascia l’onere alle damigelle di acquistarsi l’abito ognuna di tasca propria, allo stesso tempo dovrà lasciar loro l’onore di scegliere cosa preferiscono indossare (dando solo indicazioni di stile come colore, lunghezza o dettagli particolari). Del resto la sposa deve sempre indossare qualcosa di vecchio, sempre secondo il galateo!
Tolomeo De Angelis
Tolomeo De Angelis
2025-04-10 14:30:21
Numero di risposte: 0
Secondo il galateo, la famiglia della sposa si deve occupare delle partecipazioni e degli inviti, dell’acquisto del corredo, dell’acconciatura e del trucco per la sposa nonché del suo abito, dell’addobbo per la chiesa e dell’offerta per il coro, del ricevimento, delle bomboniere e dei confetti. Inoltre dovrebbe pagare il noleggio dell’auto, i musicisti, il fotografo, i vestiti di paggetti e damigelle, i regali per i testimoni e per lo sposo. Alla futura sposa spetta la sua acconciatura e il trucco, l’eventuale regalo ai suoi testimoni di nozze.
Evita Serra
Evita Serra
2025-04-05 02:21:30
Numero di risposte: 0
La sposa paga personalmente i fiori del matrimonio e i regali per i suoi assistenti, l’anello dello sposo e un regalo per lui. Tradizionalmente la sposa e la sua famiglia sono responsabili del pagamento di tutte le spese di pianificazione del matrimonio come ad esempio: l’abito e gli accessori della sposa, le composizioni floreali, il trasporto il giorno del matrimonio, foto e video, viaggio e alloggio per l’officiante se viene da fuori città, alloggio per le damigelle e tutte le spese del ricevimento.
Arturo D'amico
Arturo D'amico
2025-03-25 23:30:25
Numero di risposte: 0
Alla sposa spetta l’acquisto degli abiti delle damigelle d’onore e gli abiti per i paggetti e le damine. In molte regioni d’Italia, la suocera dovrà regalare alla futura nuora il velo e il bouquet di fiori.
Monica Sanna
Monica Sanna
2025-03-16 18:00:40
Numero di risposte: 0
Nel matrimonio tradizionale, è la famiglia della sposa a pagare per l’abito nuziale e gli accessori, così come il trucco e parrucco, l’abito dei paggetti e delle damigelle, le decorazioni floreali e le spese di ricevimento per gli invitati della sposa. Infine, la famiglia della sposa paga anche per il fotografo, la musica, l’eventuale affitto di un veicolo per il trasporto degli sposi.