:

Sposa bagnata: cosa significa?

Amerigo De Santis
Amerigo De Santis
2025-04-18 01:43:19
Numero di risposte: 0
Molti pensano che se piove il giorno del matrimonio è sinonimo di sfortuna, soprattutto se si è deciso di festeggiare all’aperto. Ma secondo la tradizione è il contrario perché la pioggia simboleggia purificazione e abbondanza. Questa superstizione deriva da antiche credenze di agricoltori secondo le quali la pioggia portava abbondanti raccolti. La pioggia è simbolo anche di fertilità, infatti le coppie che hanno festeggiato un matrimonio bagnato hanno avuto subito dei figli.
Harry Giordano
Harry Giordano
2025-04-08 08:16:25
Numero di risposte: 0
Il proverbio, panitaliano, potrebbe essere nato come formula di risarcimento e augurio per sgombrare l’orizzonte emotivo dei novelli sposi dall’infausta impressione destata dalla pioggia caduta il giorno dello sposalizio. Si può anche pensare (senza rinunciare all’idea di fondo di un proverbio insieme consolatorio e augurale) che, secondo un’arcaica identificazione analogica, tipica della civiltà agricola, che vede nella donna una forza creatrice naturale, in grado di dare frutti (figli) come la terra, la sposa venga ritenuta fortunata se irrorata dalla pioggia, nel giorno del matrimonio, come se fosse terra bisognosa di acqua. La pioggia potrebbe avere un valore simbolico sessuale piuttosto trasparente, rimandando al seme maschile dello sposo.
Neri D'amico
Neri D'amico
2025-04-04 19:42:41
Numero di risposte: 0
Il detto “SPOSA BAGNATA SPOSA FORTUNATA…” è stato inventato sicuramente da una sposa bagnata… L’ultimo incubo degli sposi è infatti sempre e soltanto il brutto tempo o il rischio di pioggia.
Roberto Parisi
Roberto Parisi
2025-03-23 21:03:48
Numero di risposte: 0
Avrete sicuramente sentito tante volte dire sposa bagnata, sposa fortunata ma forse non vi è molto chiaro il suo significato. In genere si dice proprio nel momento in cui arriva la pioggia, e sapete com'è, gli sposi in genere sperano in una bella giornata di sole, non solo per poter vivere piacevolmente il giorno delle loro nozze, ma anche per conservarne un bel ricordo con bellissime foto scattate sotto al sole, ma se la pioggia inesorabilmente arriva proprio in quel giorno, allora ci si consola un po' recitando con convinzione il detto sposa bagnata sposa fortunata. Senza dubbio, con l'espressione sposa bagnata si fa riferimento alla pioggia, la pioggia che cadendo bagna la sposa. Il significato che si vuole attribuire alla pioggia che bagna la sposa è legato al tradizionale lancio del riso, rito che si compie subito dopo la conclusione della cerimonia di nozze. La sposa rappresenta la terra, che riceve il seme, rappresentato dal riso e dalla pioggia. Quindi, la pioggia, il giorno delle nozze, è solo di buon augurio, di buon auspicio per la crescita della nuova famiglia, simboleggia la fertilità, la crescita e la vita.
Soriana Ferrara
Soriana Ferrara
2025-03-16 15:21:01
Numero di risposte: 0
Sposa bagnata, sposa fortunata è un proverbio italiano che affonda le sue radici nel passato contadino, mescolando credenze e la necessità pratica di rassicurare i giovani sposi. La formula sarebbe nata come forma di augurio e di “risarcimento” di fronte alla tristezza dei novelli sposi per l’arrivo della pioggia il giorno delle nozze. Si tratta dunque di un proverbio consolatorio e augurale. Nel mondo contadino infatti la donna veniva identificata come una forza creatrice naturale. Da qui l’idea che la sposa, proprio come il terreno, se bagnata dalla pioggia poteva divenire più florida. Se piove durante il matrimonio, la sposa sarà fortunata. Anche se nessuno ritiene un fatto positivo sposarsi in un giorno di pioggia, il proverbio è un augurio di prosperità e felicità per una coppia che ha avuto questa sfortuna e che così verrà compensata in qualche modo.
Nicola Donati
Nicola Donati
2025-03-16 12:45:39
Numero di risposte: 0
Due sono, di fatto, le spiegazioni correnti del detto: la prima è prettamente consolatoria ed è volta a rassicurare gli sposi in caso di mal tempo. Secondo questa prima spiegazione, quindi, si tratta di una formula di augurio per la coppia che andrebbe a compensare la sfortuna di imbattersi nel brutto tempo nel giorno dell’unione. La seconda spiegazione ha invece un deciso carattere propiziatorio. La famosa espressione può essere ricondotta al mondo agricolo dei secoli passati che basava il proprio benessere sulla pioggia, in quanto era proprio l’acqua ad assicurare la buona riuscita dei raccolti. La donna viene quindi paragonata alla terra e per analogia, grazie alla pioggia, riceverebbe fecondità e, di conseguenza, fortuna.